La Regione FVG, per il tramite di Ersa (Agenzia regionale per lo sviluppo rurale), propone un percorso sensoriale e degustativo per conoscere i vini del FVG a EXPO 2015. 177 aziende regionali, infatti, saranno presenti con le loro etichette nella Biblioteca del Vino durante i sei mesi di EXPO.
Il cuore di tutto il padiglione “Vino - A taste of Italy” è infatti la Biblioteca del Vino, vera e propria sala di degustazione, arredata con il gusto e il comfort di una sala di lettura. Al suo interno il visitatore può conoscere 104 vini provenienti da tutta la Regione, custoditi come altrettanti titoli letterari, ognuno con la sua storia. A raccontare la loro storia sono diversi elementi. Ad esempio l’app realizzata da Veronafiere che guida i visitatori durante l’esperienza al padiglione fornendo informazioni dettagliate sulle etichettepresenti e dando la possibilità di ordinare e acquistare i vini. Accanto a ciò, si conferma la presenza di due qualificati sommelier dell’AIS FVG che seguono costantemente l’area Diamante della produzione regionale. I vini presentati, turnati ogni 2 mesi per un totale di 312 etichette poste in degustazione durante tutto il periodo dell’EXPO, sono stati selezionati attraverso molteplici criteri per garantire che venga sempre promossa la migliore produzione della Regione. Dei 104 vini, infatti, saranno sempre disponibili in degustazione 72 vini bianchi, 24 vini rossi e 8 spumanti scelti attraverso la consultazione delle più importanti guide di settore. Inoltre, a coronare la presentazione della cultura, della tradizione e della qualità enologica del Friuli Venezia Giulia, ERSA organizzerà all’interno del padiglione 26 appuntamenti relativi al tema della “filiera lunga del vino” per presentare il sistema vitivinicolo allargato che da sempre caratterizza il nostro territorio e che dai Vivai cooperativi di Rauscedo (il più importante centro mondiale per la produzione e lo studio delle barbatelle da uva) porta alla distillazione nelle storiche distillerie friulane. Sempre nel periodo di Expo, con focus dal 2 al 6 luglio, presso lo spazio Confartigianato di via Tortona 32 vengono presentati i prodotti agroalimentari delle aziende concessionarie del marchio regionale collettivo di qualità, AQUA (Agricoltura, Qualità, Ambiente). Saranno 13 in tutto gli stand dedicati a questa iniziativa, che consentirà al pubblico internazionale di conoscere alcuni dei fiori all’occhiello dell’agroalimentare del Friuli Venezia Giulia. Verrà quindi proposta una selezione di prodotti, a rappresentare il meglio delle produzioni marchiate AQUA. Produzioni che si caratterizzano per alcuni elementi comuni: tracciabilità e ridotto raggio di sviluppo della filiera; elevati standard igienico-sanitari e alto livello del benessere animale; rispetto della naturale vocazione colturale dei terreni e pratiche agronomiche che riducono l’impiego di fitofarmaci e fertilizzanti; sistemi di allevamento non impattanti sull’ambiente circostante. Il marchio regionale AQUA, infatti, è stato istituito dalla Regione FVG con l’obiettivo di mettere a disposizione degli operatori dell’agroalimentare un importante strumento di marketing, capace di comunicare in modo diretto ai consumatori che il prodotto proposto è un prodotto di qualità. Qualità garantita dalla Regione Friuli Venezia Giulia e riconosciuta dall’Unione Europea, perché ogni disciplinare tecnico di produzione viene notificato ed approvato a Bruxelles. Sono 6 i settori produttivi per i quali, ad oggi, possono essere rilasciate le concessioni d’uso del marchio: carne suina, latte vaccino e derivati, mela, patata, trota iridea e salmerino, asparago bianco.
Responsabile dell'organizzazione: Giulio Palamara
Per informazioni: Simonetta Dovier - tel. 0432 529219; e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.