Vinitaly, nonostante la crisi, consolida la posizione fra le maggiori fiere internazionali dedicate al vino nel settore del business. Le imprese della nostra regione che hanno aderito alla collettiva presso lo stand dell’Ersa sono allo stato 104 ...
...mentre sono circa un’ottantina quelle presenti individualmente nei vari padiglioni.
Oltre alle postazioni deputate alle singole Aziende , anche quest’anno, sarà organizzato il sempre frequentatissimo “banco Consorzi” presidiato dai sommelier dell’AIS regionale dove anche le Aziende che non partecipano direttamente alla manifestazione possono far degustare i loro vini.
Anche quest’anno, accanto a quello dell’Ersa sarà presente un desk dell’Agenzia Turismo FVG per la promozione del territorio. La stessa Agenzia promuoverà , in uno degli incontri in calendario, il CLUB DI PRODOTTO dedicato alla ristorazione. Congiuntamente le due Agenzie provvederanno anche a far installare, ai quattro ingressi del Padiglione 6, le scenografie riguardanti immagini del territorio regionale.
La presenza della Regione a questa edizione del Vinitaly sarà strutturata come una sorta di “anteprima Expo” poiché nel corso dei 16 incontri che si terranno nella saletta al primo piano del stand istituzionale si svilupperanno le tematiche relative all’intero comparto vitivinicolo regionale che saranno poi approfondite negli incontri settimanali (ca. 26) che si svolgeranno nella sala all’interno del Padiglione vino all’Expo. Si tratterà della rappresentazione di un comparto vitivinicolo che pochissime altre regioni riescono a vantare: usando un termine improprio, una sorta di “filiera lunga” che parte dalla barbatella e finisce con le grappe, passando oltre che ovviamente dal vino, anche dall’aceto, dalla brovada e dal Formaggio Latteria stagionato alla vinaccia. Non mancherà l’intervento di un’altra delle nostre eccellenze, quello di Simonit & Sirch - Preparatori d’Uva.
Un incontro, a cura del Consorzio del Prosciutto di San Daniele, sarà dedicato alla presentazione della manifestazione collegata all’Expo “Aria di Friuli Venezia Giulia” che si terrà a San Daniele a fine giugno.
Sarà inoltre presentato, a cura dell’ERSA il Campionato mondiale del Sauvignon in programma a Corno di Rosazzo dal 21 e 24 maggio 2015. Sempre a cura dell’Ersa sarà presentato anche il marchio di certificazione volontaria AQUA e i disciplinari già approvati ovvero quelli dell’asparago bianco, della Trota iridea e salmerino, della Mela, della Carne suina, del Latte crudo vaccino e derivati e della Patata.
L’inaugurazione, che si terrà domenica 22 marzo alle ore 12:00, sarà dedicata a promuovere il lavoro dei nostri giovani impegnati a diverso titolo nel settore vino. Saranno presenti gli allievi dell’Istituto tecnico agrario Brignoli di Gradisca d’Isonzo con il loro spumante EMOPOLI e i “ragazzi” del progetto DIVERSAMENTE DOC – sostenuto dall’Azienza agricola Giorgio Colutta di Manzano.