Il Friulano e i vini del Friuli Venezia Giulia: prodotti di nicchia che piacciono ai Londinesi Doc
Un numeroso e selezionato pubblico di giornalisti, esperti di settore, importatori e appassionati hanno animato lo speciale evento dedicato al vino del Friuli Venezia Giulia svoltosi lunedì a Londra nei locali dell'elegante Pall Mall, edificio in stile vittoriano nel cuore del West End della città.
Organizzata da ERSA, l'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, insieme con i sette Consorzi di tutela della regione, la kermesse si è realizzata con la prestigiosa collaborazione di Decanter, la principale rivista di vino al mondo, distribuita in ben 98 paesi e letta da tutti coloro che nutrono un qualche interesse per l'universo vino. All'evento hanno partecipato 29 aziende vitivinicole friulane, la cui giornata è cominciata con una presentazione, loro riservata, del mercato inglese del vino curata da Peter Mc Combie, tra i più illustri e prestigiosi conoscitori della realtà vitivinicola del Friuli Venezia Giulia.
Il suo intervento ha puntato l'attenzione sulla necessità di distinguere l'andamento del mercato del vino sul territorio britannico da quello di Londra, realtà che descrive un distretto a sé per quanto riguarda la collocazione commerciale del vino friulano. I principali acquirenti londinesi sono quelli che vengono comunemente definiti rivenditori privati indipendenti, ovvero piccoli importatori che vanno alla ricerca di prodotti di nicchia da proporre ai loro clienti, prevalentemente wine lovers innamorati della qualità
La giornata è proseguita con l'apertura dei banchi d'assaggio al trade, un pubblico qualificato di ristoratori, titolari di enoteche, sommelier, rivenditori, importatori, giornalisti, una quarantina dei quali sono intervenuti, nel pomeriggio, al seminario su "I Vini del Friuli Venezia Giulia" e relativa degustazione guidata condotti dallo stesso Peter McCombie. Un intermezzo dedicato alla degustazione di alcuni prodotti di punta del settore agroalimentare regionale, riuniti sotto il marchio del Tipicamente friulano, ha completato il programma della giornata. Preparazioni a base di Prosciutto di San Daniele e formaggio Montasio sono state proposte ai partecipanti in abbinamento ai vini della regione.
"È stata una giornata davvero coinvolgente di promozione dei nostri vini - hanno commentato i produttori a fine serata - un importante momento di incontro e di scambio che ci ha fornito validi motivi ed efficaci strumenti per approcciare il mercato inglese - La serata, si è quindi conclusa con l'apertura dei banchi d'assaggio al pubblico di wine lovers e appassionati abbonati di Decanter.