ERSA: il futuro dell’agroalimentare a Pordenonelegge 2015
Pordenonelegge connota l’edizione 2015 della manifestazione che dal 16 al 20 settembre animerà la città tra i due fiumi, con le due parole chiave Crisi e Futuro, due concetti che possiamo senza dubbio affermare siano anche le basi da cui nasce storicamente ERSA – Agenzia regionale per lo sviluppo rurale,
che trae le sue origini dalla costituzione nel 1869 dell’Imperiale Regio Istituto bacologico sperimentale di Gorizia, deciso dal Congresso sulla sericoltura convocato a Vienna nel 1867 a causa della vastità della diffusione della pebrina, malattia del baco da seta che colpì le industrie di gelsibachicoltura durante la rivoluzione agricola mettendo, per l'appunto, in crisi l’intera economia del settore.
ERSA, nata per traghettare ad un futuro migliore il comparto serico, ora spazia sull’intera filiera agricola dalla ricerca alla divulgazione e promozione con l’intento di portare innovazione nell’intero mondo rurale regionale. Inoltre, ERSA è editore di diversi volumi tematici tra cui “Il Cibario del Friuli Venezia Giulia – Atlante dei prodotti della tradizione” che si richiama l’attenzione su una piccola selezione, ripartita tra aree montane, collinari, di pianura, costiere e carsiche della regione, dei circa 150 prodotti agroalimentari della tradizione friulana e giuliana che, essendo per lo più prodotti di nicchia con produzioni limitate in termini quantitativi ed ottenute in comprensori territoriali piuttosto ristretti, rappresentano una ricchezza culturale da tutelare e valorizzare
Ed ecco quindi che per ERSA la manifestazione pordenonelegge costituisce un’occasione da non perdere di presentarsi ad un pubblico di intellettuali ma anche semplici appassionati di letteratura e cultura con un programma di 5 incontri letterari che, con base nel prestigioso Palazzo Klefisch di Pordenone (via della Motta 13) ove sarà presente anche un’Enoteca fornita della migliore produzione vitivinicola regionale, si svolgeranno nei luoghi fulcro della manifestazione.
ERSA, inoltre, organizzerà presso la sala di palazzo Klefisch due showcooking in collaborazione con i cuochi appartenenti ai “Solisti del Gusto”.
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Venerdì 18 settembre
ore 12.00 presso l’Auditorium Vendramini
“I miti nel piatto tra scienza e storia” - Un dialogo con il noto giornalista del Sole 24 ore Alessandro Marzo Magno, la “divagatrice scientifica” Beatrice Mautino e l’autore Dario Bressanini;
ore 15.30 presso il Convento di San Francesco
“L’oro nel piatto. Valore e valori del cibo” - Un dialogo con Andrea Segrè, professore e studioso di Politica Agraria Internazionale e Comparata e Agricultural and Rural Development Policies, su come evitare gli sprechi ed imparare a fruire invece che consumare;
ore 18.00 presso palazzo Klefisch
Presentazione del libro “Vini e Amori” di Camilla Baresani.
Sabato 19 settembre
ore 17.00 presso palazzo Klefisch
Presentazione del volume “Il Cibario del Friuli Venezia Giulia – Atlante dei prodotti della tradizione” edito da ERSA con Andrea Canton del ristorante La Primula e la sua ricetta speciale;
ore 18.30 presso palazzo Klefisch
Incontro dal titolo “Le parole del vino” con l’autore Fabio Rizzari, giornalista e curatore della guida I Vini d’Italia pubblicata da L’Espresso.
Domenica 20 settembre
ore 11.00 presso palazzo Klefisch
Presentazione del volume “Il Cibario del Friuli Venezia Giulia – Atlante dei prodotti della tradizione” edito da ERSA con Andrea Spina del ristorante Al Gallo e la sua ricetta speciale;
ore 19.00 presso l’Auditorium Vendramini
Incontro dal titolo "L'universo dimenticato" con l'autore Giosuè Chiaradia, il giornalista Enos Costantini e l'antropologo e studioso di storia e cultura friulana Gianpaolo Gri.
Responsabile dell'organizzazione: Giulio Palamara Per informazioni: Emilio Simonetti (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
) - tel. 0432 529251