GOOD 2015. Dal 5 all'8 novembre 2015, presso il quartiere fieristico udinese, si terrà il Quinto Salone delle Specialità Enogastronomiche e Agroalimentari.
5 - 8 novembre 2015
Udine e Gorizia Fiere
Torreano di Martignacco (UD)
In questo appassionante e gustoso percorso sensoriale attraverso l’universo del cibo, l'ERSA si propone attraverso una presenza multidisciplinare che prevede il coinvolgimento sia del Servizio promozione, statistica agraria e marketing, sia del Servizio ricerca e sperimentazione, con la presentazione del CIBARIO del Friuli Venezia Giulia - Atlante dei prodotti della tradizione, nonché della Carta degli Agriturismi del Friuli Venezia Giulia e la guida agrituristica Strade dei Tesori.
Il CIBARIO, completato nei primi mesi di quest’anno, è già stato presentato a livello internazionale nell’ambito di EXPO 2015 ed illustra ben 154 prodotti e piatti della tradizione regionale, specialità agroalimentari rientranti nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali – PAT, conformi ai criteri e metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura secondo regole tradizionali protratte per un periodo di tempo non inferiore ai 25 anni, secondo la normativa nazionale.
La Carta degli Agriturismi del Friuli Venezia Giulia e la guida agrituristica Strade dei Tesori, realizzate a cura di ERSA, hanno l’obiettivo di valorizzare il sistema agrituristico regionale, anche alla luce della recente adesione da parte della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia al Sistema AGRITURISMO ITALIA, che coinvolge tutte le Regioni italiane e che contribuisce alla promozione del sistema Territorio - produzione agroalimentare, e spinge verso forme di promozione internazionale di tutto il comparto, come ampiamente illustrato nel recente incontro presso EXPO laddove, fra l’altro, veniva presentato il nuovo Marchio nazionale sugli agriturismi.
Verrà presentata inoltre l’attività di sperimentazione e di assistenza tecnica che l'Agenzia sta svolgendo in territorio montano; l’attività sperimentale sarà presentata dai tecnici dell’ERSA e della Comunità Montana della Carnia, assieme alla testimonianza di alcune aziende direttamente coinvolte nella sperimentazione.
All'interno dello stand saranno allestite mostre di alcuni prodotti oggetto di sperimentazione, come le patate e i fagioli, ma anche di altri prodotti della tradizione locale: le vecchie varietà di mele e le antiche varietà di mais.