I GRANDI VINI BIANCHI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA A BAROLO
BAROLO (Cuneo)
17-18-19-20-21 LUGLIO 2015
I Grandi Bianchi Friulani per il terzo anno consecutivo tornano a Barolo (Cuneo) per il Collisioni festival 2015
Tra i protagonisti del PROGETTO VINO DI COLLISIONI, sabato 18 e domenica 19 luglio 2015, ci sono anche i vini e i produttori del Friuli Venezia Giulia.
Dopo il clamoroso successo di pubblico e stampa dell’edizione 2014, con oltre 4 mila partecipanti unici alle singole degustazioni, il Progetto Vino di Collisioni torna anche quest’anno con una formula potenziata, portando da 15 a 50 i critici internazionali, gli importatori, i buyer, e i produttori stranieri impegnati nei gemellaggi che prenderanno parte all’edizione di quest’anno. Il Creative Wine Director di Collisioni, il giornalista Ian D’Agata, direttore scientifico di Vinitaly, ha selezionato quest’anno per il festival una rosa di critici e importatori provenienti da tutto il mondo, con una particolare attenzione al mercato Usa, e a quei paesi emergenti come Cina e Corea che stanno diventando la nuova frontiera del mercato del vino. Critici, esperti del mercato, sommelier che potranno interagire direttamente nelle degustazioni guidate con i partner del festival, nei quattro spazi dedicati all’approfondimento della cultura enogastronomica: il Tempio dell’Enoturista di Barolo, l’Enoteca Regionale, la Tasting Room. Degustazioni e incontri dedicati alle etichette e le denominazioni, brevi seminari aperti al pubblico nazionale e internazionale di Collisioni per imparare a degustare e a riconoscere i grandi vini con la guida di produttori ed esperti internazionali.
Ospiti ufficiali, i Grandi Bianchi del Friuli Venezia Giulia e non solo sono presenti nello stand di piazza letteratura, grazie all’organizzazione di Ersa - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, nell’ambito dell’ormai consolidato gemellaggio tra Barolo e i Grandi Bianchi Friulani, iniziativa volta a creare ponti e strategie comuni tra Il Piemonte e il Friuli Venezia Giulia, per la promozione all’esterno e per l’interscambio culturale.
PROGRAMMA ERSA
SABATO 18 LUGLIO 2015
ORE 11.30-12.30 Private Tasting Friuli Venezia Giulia alla presenza di almeno 15 critici e/o esperti internazionali. - Piazza Rosa - Sala Degustazioni nel castello di Barolo
DOMENICA 19 LUGLIO
ORE 10.00-11.00 Attracco ad Est: i Grandi Vini Bianchi Friulani _ Degustazione pubblica condotta da un esperto internazionale con la presenza dei produttori friulani Aquila del Torre, Valentino Butussi, Gigante Adriano, La Delizia, Specogna e Stanig. - Piazza Rosa - Tempio dell’Enoturista
SABATO 18 e DOMENICA 19 LUGLIO
ORE 10.00-23.00 Degustazione dei vini del Friuli Venezia Giulia con banco di presentazione e di degustazione e nell’area autori, zona riservata agli ospiti che intervengono alla manifestazione (musicisti, scrittori e giornalisti). - Piazza Rosa - Area autori
DA VENERDI’ 17 A LUNEDI’ 21 LUGLIO
ORE 10.00-01.00 ENOTECA del Friuli Venezia Giulia
Proposta di una selezione dei migliori vini bianchi e prodotti agroalimentari del Friuli Venezia Giulia. - Piazza Blu (Caduti della Libertà)
Responsabile dell'organizzazione: Giulio Palamara
Per ogni ulteriore informazione o richiesta sono a disposizione:
dott. Emilio Simonetti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel.: 0432 529251
dott.ssa Mascia Nadal
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell.: 337 1051270