Ersa e il Tipicamente Friulano alla Barcolana 2011
Trieste, 5-9 ottobre: 300 mq dedicati alla degustazione dei migliori vini e delle eccellenze agroalimentari del Friuli Venezia Giulia.
Sono ormai 43 le volte in cui la magia della 'Barcolana', l'appuntamento velico di maggior richiamo organizzato in regione, si ripete nella splendida cornice del Golfo di Trieste.
All'interno di uno spazio di circa 300 mq collocato tra il mare e Piazza Unità d'Italia predisposto all'insegna del Tipicamente friulano, ERSA, in collaborazione con l'AIS Friuli Venezia Giulia, ovvero l'Associazione regionale dei Sommelier, e i Consorzi di tutela dei vini DOC della regione, ha allestito l'Enoteca dei vini del Friuli Venezia Giulia, dove oltre duecento etichette, individuate tra quelle prodotte dalle più qualificate aziende vitivinicole della regione, sono proposte "al bicchiere" con l'obiettivo di offrire un quadro delle eccellenze vinicole del territorio.
Ma la 'Barcolana' è anche un'occasione unica per dare visibilità agli altri prodotti del comparto agroalimentareTipicamente friulano e, a tal fine, uno spazio specifico è stato assegnato al Consorzio del Prosciutto di San Daniele, al Consorzio per la tutela del formaggio Montasio, all'Associazione nazionale allevatori di razza Pezzata Rossa Italiana, al Consorzio per la tutela e valorizzazione del FigoMoro da Caneva, all'Associazione Piscicoltori Italiani con gli Allevatori trota friulana, alla Società Cooperativa La Blave di Mortean.
Il pubblico ha la possibilità di degustare, ed eventualmente acquistare, i prodotti del Tipicamente friulano presso i produttori stessi.
Dalla collaborazione tra i Consorzi nasce anche un'idea di ristorazione originale ed intrigante che, alle proposte gastronomiche da consumarsi direttamente al banco o comodamente accomodati a tavoli elegantemente preparati, abbina una serie di ricette adatte al take away, pensate per la degustazione da passeggio.
Il calendario del programma che si svolgerà presso lo stand ERSA prevede per domenica 9 ottobre, alle ore 12.30, un momento dedicato alla degustazione dei vini e dei prodotti del Carso: un doveroso tributo alle eccellenze agroalimentari e vitivinicole dell'altopiano carsico, laddove le caratteristiche del terreno sommate ai benefici influssi del mare fanno sì che ciò che qui si ottiene sia marcatamente riconoscibile ed all'origine di quell'identità territoriale sostenuta dall'Assessore regionale alle risorse rurali, agroalimentari e forestali, Claudio Violino.