25 aziende friulane conquistano Vienna e promuovono il Friulano e gli altri vini del Friuli Venezia Giulia
Un pubblico selezionato di oltre 250 persone tra ristoratori, titolari di enoteche, sommelier, rivenditori, distributori, importatori e giornalisti hanno partecipato allo speciale evento dedicato al vino svoltosi lunedì 21 novembre a Vienna, nel prestigioso Palais Coburg, splendida dimora d'epoca situata nel cuore storico della capitale, dove una selezione di 25 aziende vitivinicole del Friuli Venezia Giulia rappresentative di tutte le zone Doc della regione sono intervenute per promuovere le proprie eccellenze vitivinicole.
La giornata è cominciata con una presentazione, riservata ai produttori friulani, del mercato austriaco del vino che è stata curata da Christian Bauer, giornalista della rivista tedesca Wein+Markt e degustatore di vino professionista, affiancato da Ian D'Agata, considerato tra i massimi esperti internazionali di vino italiano, responsabile per l'Italia e Bordeaux dell'International Wine Cellar, giornalista di Decanter e della rivista cinese Wine Press, referente per il vino italiano di Le Figaro e co-autore della guida ai Migliori Vini d'Italia. Durante il seminario è emerso che, della quantità di vino consumato in Austria, circa un terzo è vino di importazione e di questo, la metà è italiano.
La giornata nella capitale austriaca è proseguita con l'apertura dei banchi d'assaggio ai professionisti del vino, una cinquantina dei quali sono intervenuti al seminario su "Il Friulano e gli altri vitigni tipici del Friuli Venezia Giulia" e relativa degustazione dei vini presentati curati proprio da Ian D'Agata, affiancato questa volta da Walter Kutscher, vicepresidente dell'Associazione Sommeliers di Vienna e docente di marketing internazionale e management del vino all'università di Eisenstadt. Vini storicamente prodotti in Friuli Venezia Giulia come il Friulano, il Pinot grigio e il Pinot bianco, la Ribolla gialla, lo Schioppettino sono stati proposti, suscitando grande interesse nel pubblico. L'opportunità di degustare alcuni prodotti di punta del settore agroalimentare regionale Tipicamente friulano ha completato l'offerta della giornata: preparazioni a base di Prosciutto di San Daniele e formaggio Montasio di diverse stagionature sono state proposte in abbinamento ai vini della regione.
Con la tappa di Vienna si conclude il Friulano on tour, il calendario che ha portato il Friulano, e gli altri vini della regione e prodotti dell'agroalimentare Tipicamente friulano nelle principali capitali europee di Monaco, Londra, Stoccolma e Vienna.