IL FRIULI VENEZIA GIULIA NUOVAMENTE OSPITE AL COLLISIONI FESTIVAL DI BAROLO (CN) 18-21 LUGLIO 2014
I Grandi Bianchi del Friuli Venezia Giulia torneranno a Barolo (Cuneo) per il Collisioni festival 2014 come vini ospiti ufficiali per il secondo anno consecutivo. Tra i protagonisti del PROGETTO VINO DI COLLISIONI, sabato 19 e domenica 20 luglio 2014, ci saranno anche i vini e i produttori del Friuli Venezia Giulia.
Più di sessanta produttori hanno scelto di partecipare da tutto il Piemonte e dalle Regioni ospiti, il Friuli Venezia Giulia e la Lombardia. Trenta critici internazionali arriveranno a Barolo per il Progetto Vino di Collisioni.
“Collisioni è il primo festival agrirock nato in Italia. Ma cos’è esattamente il rock agricolo e la letteratura agricola? L’idea da cui è nato il festival Collisioni è proprio questa: portare le grandi rock star internazionali e i nomi mondiali della letteratura non in uno stadio o in un padiglione da fiera di una grande città; ma all’interno di un paesino agricolo come Barolo, che per l’occasione viene chiuso al traffico delle auto e diventa un enorme palcoscenico in cui decine di migliaia di persone vivono insieme in collina per un weekend tra concerti internazionali, e incontri con scrittori e giornalisti provenienti da tutto il mondo - passeggiando nei vicoli del paese in compagnia dei produttori di vino, di formaggio, di nocciola, e di tante altre eccellenze agricole piemontesi ed italiane partner del festival”.
Torneranno al festival come vini ospiti ufficiali i Grandi Bianchi Friulani presenti nello stand di piazza letteratura, grazie al gemellaggio e al sostegno dell’Ersa, Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, nell’ambito del gemellaggio tra Barolo e Grandi Bianchi Friulani, iniziativa volta a creare ponti e strategie comuni tra Il Piemonte e il Friuli Venezia Giulia, per la promozione all’esterno e per l’interscambio culturale. E tornerà ovviamente il progetto vini nell’Enoteca Regionale di Barolo a cui hanno aderito quest’anno più di 60 produttori provenienti da tutto il Piemonte, oltre ai produttori delle Regioni ospiti del Friuli Venezia Giulia e della Lombardia: spazi dove il pubblico accorso ai concerti potrà conoscere meglio la cultura enogastronomica del territorio che ospita il festival.
IL FRIULI VENEZIA GIULIA A COLLISIONI
18-21 LUGLIO 2014
SABATO 19 LUGLIO
ORE 14:00 Piazza Blu (Caduti della Libertà)
Mauro Corona LA VOCE DEGLI UOMINI FREDDI - Modera Emilio Targia
Mauro Corona è un artista poliedrico. Scultore di fama europea, alpinista e arrampicatore, scrittore tra i più letti e amati in Italia. A Collisioni presenta la sua ultima opera letteraria, La voce degli uomini freddi (Mondadori). Una riflessione sul rapporto tra uomo e natura: un connubio dal quale l’uomo può uscire sconfitto se non impara a rispettare, tutelare e vivere in simbiosi con l’ambiente che lo circonda.
ORE 16:00 Piazza Rosa - Sala Degustazioni nel castello di Barolo
IL FRIULI VENEZIA GIULIA IN DEGUSTAZIONE con Andrea Gori (Intravino), Lorenzo Tablino (enologo), Yohan Castaing (Anthocyanes, France), Stephen Brook (Decanter, England) e 11 Produttori del Friuli Venezia Giulia.
ORE 17:00 Piazza Verde
Concerto band FVG: I DOLCETTI
ORE 18:00 Piazza Rossa (Colbert)
GEMELLAGGIO Incontro interegionale tra il Barolo e i grandi vini bianchi del Friuli Venezia Giulia. Intervengono il Presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, e il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani.
ORE 21:00 Piazza gialla
Concerto band FVG: THE PANICLES
ORE 22:00 Piazza gialla
Concerto band FVG: DEMODE’
DOMENICA 20 LUGLIO
ORE 11:00 Piazza Rosa - Tempio dell’Enoturista
ALLA SCOPERTA DEI GRANDI BIANCHI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA con Bernard Burtschy (Le Figaro, France), Abi Duhr (Vino, Luxemburg) Ronald de Groot (Perwin, Netherlands), Luzia Schrampf (Der Standard, Austria).
Collisioni ripropone anche quest’anno il fortunato gemellaggio tra il grande bianco Friulano e il Barolo Piemontese. Friuli Venezia Giulia e Piemonte: due regioni, grandi Protagoniste della cultura italiana del vino. Entrambe producono vini conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, nati da un approccio produttivo che guarda alla qualità piuttosto che alla quantità. L’incontro vedrà la partecipazione di giornalisti di varia provenienza, che alla scoperta dei grandi bianchi Friulani discuteranno delle possibili esportazioni sui mercati europei ed asiatici.
ORE 15:30 Piazza verde
Concerto band FVG: ALFABOX
ORE 16:00 Piazza gialla
Concerto band FVG: CARNICATS
ORE 17:00 Piazza gialla
Concerto band FVG: THE ACADEMY
…INOLTRE:
SABATO 19 e DOMENICA 20 LUGLIO
ORE 10:00 – 24:00 Piazza Verde
Stand TurismoFVG con informazioni turistiche sul Friuli Venezia Giulia e dettagli sulla presenza del FVG a Collisioni, area merchandising delle band del FVG
SABATO 19 e DOMENICA 20 LUGLIO
ORE 10:00 – 23:00 Piazza Rosa - Area autori
Degustazione dei vini del Friuli Venezia Giulia con banco di presentazione e di degustazione e nell’area autori, zona riservata agli ospiti che intervengono alla manifestazione (musicisti, scrittori e giornalisti).
VENERDI’ 18, SABATO 19, DOMENICA 20 e LUNEDI’ 21 LUGLIO
ORE 10:00 – 24:00 (solo venerdì 17:00 – 24:00) ENOTECA del Friuli Venezia Giulia – Piazza Blu (Caduti della Libertà) Proposta di una selezione dei migliori vini bianchi e prodotti agroalimentari del Friuli Venezia Giulia.